
Se mi parli di una vacanza all’insegna del relax, nella mia testa si proiettano subito alcune immagini molto nitide: una vasca idromassaggio, un ristorante piccolo e accogliente e una paesaggio immerso nel verde.
Tutto questo è stato possibile trovarlo sulle colline toscane e nella zona della Val d’Orcia, dove ho passato 3 giorni davvero meravigliosi.
RELAX ON THE ROAD? TUTTO È POSSIBILE!
Un weekend On The Road può essere rilassante? Per noi la risposta è assolutamente SI!
Il giusto compromesso tra una vacanza di totale relax e l’inarrestabile tendenza al viaggio On the Road che contraddistingue me e Luca è stato scegliere come struttura per il nostro pernottamento quella del Capitano Hotel Collection, un piccolo albergo diffuso a San Quirico d’Orcia dove abbiamo soggiornato per due notti.

La struttura si trova in un punto strategico, tale da poter raggiungere agevolmente molte zone conosciute della Val d’Orcia e, allo stesso tempo, in grado di offrire molte soluzioni per godersi al meglio i momenti in cui non si è in viaggio.
Al suo interno, infatti, è presente una piccola Spa ad uso esclusivo (previa prenotazione) con all’interno vasca idromassaggio e bagno turco e un incantevole giardino dove riposare. Sul loro sito potete trovare l’elenco delle esperienze benessere a disposizione: la scelta è varia sia come proposte sia come prezzi.
Anche dal punto di vista del parcheggio non abbiamo avuto nessun tipo di problema: sebbene il centro di San Quirico sia una zona a traffico limitato, all’arrivo avrai la possibilità di arrivare davanti alla struttura per lo scarico dei bagagli e, in un secondo momento, potrai tranquillamente spostare l’auto nel parcheggio gratuito appena fuori le mura.

I MIEI TRE GIORNI IN VAL D’ORCIA
Ma passiamo al nostro itinerario: avendo pochi giorni a disposizione e non avendo mai visitato questa zona della Toscana, abbiamo preferito visitare le mete più conosiute della Val d’Orcia. Di seguito troverai una breve descrizione delle principali località visitate.
Per quanto riguarda la scelta dei locali e dei bar provati a breve uscirà un articolo specifico (perchè il cibo è una cosa seria, ha bisogno del suo spazio)
GIORNO 1: San Quirico d’Orcia
Il primo giorno l’abbiamo dedicato a visitare il paesino dove alloggiavamo.
Per me è stato amore a prima vista: vicoli stretti, case in mattoni e negozietti di prodotti artigianali tipici…sembrava di essere stati catapultati dentro ad una fiaba!

Per gli appassionati di pellegrinaggi e sentieri, inoltre, San Quirico si trova poco distante dalla nota Via Francigena: può quindi essere preso in considerazione anche come validissima opzione di pernottamento per chi fosse interessato a intraprendere questo particolare pellegrinaggio!
GIORNO 2: Montalcino e Montepulciano
Il secondo giorno ci siamo svegliati di buon’ora e siamo partiti alla volta della nostra prima tappa: Montalcino.
Quest’ultima dista solamente 15 minuti da San Quirico d’Orcia e, lungo il percorso, si ha modo di percepire a pieno la magia e la bellezza del paesaggio circostante.

Al nostro arrivo la città era ancora parzialmente “addormentata” e, se devo essere sincera, una cosa che adoro è proprio visitare i borghi quando i negozianti stanno tirando su con calma la saracinesca e i ristoratori iniziano pian piano a disporre i tavoli fuori dal loro locale: sono immagini di una quotidianità che molto spesso, quando una località è affollata, si rischia di perdere per strada.
La zona più comoda dove poter parcheggiare l’auto è l’area di sosta gratuita che si trova vicino alla Fortezza, dal quale è possibile raggiungere facilmente il centro.
Dopo un accurato giro per le viette del paese (dove sarei entrata in praticamente tutti i negozietti) abbiamo deciso di visitare il monumento principale della città, ovvero la Fortezza. La particolarità di quest’ultima è il suo ingresso: per accedere al suo interno, infatti, dovrete passare dall’enoteca situata all’entrata…sebbene la tentazione sia forte tirate dritto e concedetevi un buon bicchiere di vino solo al termine della visita (i rossi toscani sono noti per non essere particolarmente leggeri).
Siamo poi partiti alla volta di Montepulciano.

Dopo una sosta per un pranzo veloce in uno dei molti locali situati lungo la strada che porta al centro, siamo arrivati nella piazza che per me e per tutte le ragazze della mia generazione (chi dice diversamente mente) ha segnato, nel bene e nel male, un’epoca: la famosa Piazza Grande dove è stata girata la scena tra Edward Cullen e Bella Swan in New Moon. Dopo qualche secondo di tristezza passato a constatare che la fontana centrale presente nel film in realtà non esiste, si viene subito inghiottiti dalla magnificenza della piazza.
Giusto il tempo di scattare qualche foto e di fare il nostro solito giretto tra i vicoli della città e siamo poi rientrati all’hotel, dove al pomeriggio ci attendeva la nostra esperienza benessere in Spa….la conclusione perfetta di una giornata super intensa!
GIORNO 3: Siena
Abbiamo deciso di sfruttare il giorno del rientro facendo tappa fino al primo pomeriggio a Siena, una città che entrambi non avevamo ancora avuto modo di visitare.

In prossimità dell’ingresso alla città è possibile trovare numerosi parcheggi a pagamento: noi abbiamo optato per il Parcheggio Il Campo, molto grande, con posti al coperto e a soli 8 minuti a piedi da Piazza Duomo.
Da non perdere ovviamente la visita a Piazza del Campo e al meraviglioso Duomo. Per un pranzo un pò più tranquillo e con una vista pazzesca consiglio invece di spostarsi nella zona della Piazza del Mercato.

Nel primo pomeriggio, una volta digerita la nostra ultima abbuffata di pici, ci siamo incamminati verso casa con ancora gli occhi pieni di scorci mozzafiato.
Si conclude così il mio itinerario di 3 giorni in Val d’Orcia: se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici, con i tuoi vicini, con la tua parrucchiera…..ma come sempre ora sono curiosa di conoscere le tue esperienze in questa meravigliosa zona d’Italia. Ci sei mai stato? Cosa hai visitato??
Scrivimelo nei commenti!!!