
Decidere cosa vedere sul Lago di Garda è sempre una scelta difficile: ecco perchè lo considero la meta ideale per gli amanti delle gite On The Road. In auto, in moto, in bicicletta… qualsiasi sia il tuo mezzo, questo lago può offrirti infinite possibilità (una più bella dell’altra!).
Devi sapere che il Lago di Garda si identifica in due zone ben precise: la sponda bresciana e la sponda veronese. Esso, infatti, si divide in maniera quasi perfetta tra Veneto e Lombardia, e più precisamente tra la provincia di Brescia e quella di Verona.
Sei pronto a scoprire le proposte che ho pensato per te? Allacciati le cinture e parti insieme a me per scoprire cosa vedere sul Lago di Garda in questi 2 itinerari!
PS: leggi fino alla fine per avere 3 consigli bonus da vero viaggiatore On The Road =)
Itinerario 1: La sponda bresciana
- Kilometri totali: 36,5 km
- Tempo di percorrenza: 57 minuti
- Durata consigliata: 2 giorni

Questo primo itinerario vede come protagonista la sponda bresciana del Lago di Garda.
In particolare voglio soffermarmi su tre località non troppo distanti tra loro ma che meritano, a mio avviso, almeno un paio di giorni per godersele al meglio.
Partiamo da Sirmione, una delle mie preferite, e a cui ti consiglio di dedicare la prima giornata della tua escursione. Per il secondo giorno ci spostiamo invece a San Felice del Benaco ed a Gardone Riviera, dove avrai modo di visitare la casa di Gabriele D’Annunzio.
Sirmione e le Grotte di Catullo
Sirmione è in assoluto la località che preferisco. Questo perchè offre tantissime soluzioni per ogni tipologia di viaggiatore: un bel percorso panoramico vista lago, un paio di spiaggie per un pomeriggio di relax e le meravigliose Grotte di Catullo per gli appasionati di cultura e storia.
Io ci passo sempre intere giornate senza mai annoiarmi e ogni volta trovo qualche cosa di nuovo da vedere o da fare! Ecco le sue principali attrazioni:
- Il Castello
- La spiaggia Jamaica Beach
- Le Grotte di Catullo
- La villa di Maria Callas
Consiglio Goloso: Sebbene Sirmione pulluli di ristoranti con proposte gastronomiche eccellenti ti voglio dare un consiglio da vero viaggiatore che non ha tempo da perdere: pranzare con un bel gelato gigante mentre passeggi per le vie del centro!!

L’Isola del Garda a San Felice del Benaco
San Felice del Benaco è un paesino non troppo conosciuto ma che merita sicuramente una visita per il suo centro storico e per le numerose attrazioni nelle sue strettissime vicinanze.
Una fra tutte è sicuramente l’Isola di Garda, la più grande di tutto il territorio. L’isola è capitanata da una meravigliosa villa circondata da un rigoglioso e incontaminato parco: la sua bellezza e unicità la rende spesso protagonista di cerimonie e matrimoni.
Da giugno 2020, inoltre, San Felice del Benaco ospita la prima Big Bench del Lago di Garda. Non sai di cosa si tratta? Sto parlando della ormai nota panchina gigante che sta spopolando un po’ in tutta Italia!
Ti interessa scoprire qualcosa di più sul progetto che sta dietro alle Big Bench? Sul sito ufficiale trovi tutte le informazioni necessarie per trovare la panchina più vicina a te e per organizzare un Bench Tour!
Gardone Riviera: sulle orme di D’Annunzio
Gardone Riviera a mio avviso è una tappa irrinunciabile se decidi di visitare il versante bresciano del Lago di Garda. Se non altro per visitare il meraviglioso Vittoriale degli Italiani, il complesso voluto da Gabriele d’Annunzio per raccogliere tutte “le memorie” della sua vita.
Questo complesso, oltre alla dimora e alla tomba dell’artista, ospita anche un teatro all’aperto, molti giardini e svariati edifici storici visitabili. La sua vicinanza con altre località molto note come per esempio Salò o Riva del Garda, la rende un ottimo punto di partenza per ulteriori itinerari in zona.
Itinerario 2: la sponda veronese
- Kilometri totali: 45,9 km
- Tempo di percorrenza: 54 minuti
- Durata consigliata: 3 giorni

Se quella che ti interessa è la sponda veronese, allora questa è la proposta che fa per te!
In questo itinerario partiremo dalla parte più meridionale del Lago di Garda, ovvero Peschiera del Garda, per poi risalire facendo sosta in altre 3 località: Lazise, Bardolino e Malcesine. Per godersi al meglio questo tour consiglio di dedicargli almeno tre giorni, per essere certi di non visitare tutto in maniera troppo frettolosa.
Peschiera del Garda
Peschiera del Garda è la località perfetta dove poter soggiornare durante una gita sul Lago di Garda. La sua posizione e le offerte che propone la rende il luogo ideale da usare come “base” per i tuoi spostamenti nei giorni successivi. Trovandosi infatti nella punta più meridionale del Lago, ha uno ingresso vicinissimo all’autostrada, numerosi ristoranti dove regalarsi un’ottima cena “con vista” e un centro storico molto vivace.
Tra le altre cose, Peschiera dista giusto una manciata di minuti di auto da Gardaland, il parco divertimenti più grande in Italia e dal complesso di Caneva World. Se cerchi un po’ di sano divertimento avrai l’imbarazzo della scelta!
Lazise
Come seconda tappa di questo itinerario ti consiglio una sosta a Lazise. Questa località offre, oltre alla sua scenografica piazza che si affaccia direttamente sul lago, una moltitudine di ville, luoghi ed edifici storici davvero imperdibili. Di seguito te ne cito solamente alcuni, giusto per darti un’idea:
- Il Castello Scaligero
- Il Porto Vecchio
- L’Antica Dogana Veneta
- Villa Pergolana
- Villa Bernini

Inoltre, in una frazione poco lonana dal centro di Lazise, puoi trovare la struttura termale di Villa dei Cedri, per concederti un momento di totale relax e benessere. Cosa volere di più?
Bardolino
Bardolino, conosciuta in tutto il mondo per il suo vino, è davvero un gioiellino imperdibile sul Lago di Garda. Ti innnamorerai di lei camminando lungo Punta Mirabello e Punta Cornicello, due sottili prolungamenti di terra che, partendo dalla città, si “tuffano” nelle acque del lago.
La città di Bardolino in alta stagione ospita un susseguirsi di eventi e manifestazioni dal grande richiamo nazionale: una fra tutti probabilmente è la Festa dell’Uva e del Vino ma molto interessanti sono anche il Garda Festival, il Carnevale di Bardolino o l’Aperitivo Sotto le Stelle.
Per chi invece preferisce edifici e strutture da visitare non perdetevi il Museo dell’Olio d’Oliva, la Chiesa di San Severo e la Chiesa di Santa Maria di Cisano.
Malcesine
Eccoci arrivati all’ultima località di questo itinerario alla scoperta dalla zona veronese dal Lago di Garda.
Malcesine, come avrai visto dalla cartina ad inizio itinerario, è leggermente più distante rispetto alle altre tappe ma ti assicuro che il viaggio verrà ampiamente ripagato! Innanzitutto questo spostamento ti darà modo di percorrere un tratto un pochino più lungo della Gardesana, la strada che circunnaviga il Lago e collega tutte le principali città attorno ad esso. Ecco cosa non perdersi in questa particolarissima località:
- Castello Scaligero: costruito in posizione rialzata svetta e controlla tutto il centro storico
- Funivia Malcesine-Monte Baldo: le sue cabine rotanti ti faranno vivere un’esperienza insolita per un soggiorno lacustre
- Palazzo dei Capitani: mai visto un giardino sospeso sull’acqua? Puoi trovarlo qui!
Durante il periodo estivo la città si riempie di tursti appassionati di sport acquatici: il suo clima ventilato infatti rende possibile praticare sport come la vela e il windsurf.
Se l’articolo ti sta piacendo salva questo Pin su Pinterest per averlo sempre a portata di mano!
3 Tips per te!
Vorrei concludere questo articolo con 3 consigli da viaggiatrice On The Road, sperando ti possano tornare utili durante il tuo prossimo viaggio!
- ATTENTO AI PARCHEGGI! I parcheggi sul Lago di Garda hanno spesso tariffe molto alte e difficilmente troverai nelle vicinanze zone gratuite! Se prevedi di visitare più località in un giorno ti consiglio è di spostarti in zone più periferiche dove i costi sono più bassi, anche perchè solitamente il percorso a piedi per raggiungere il centro è sempre molto piacevole! Se invece pensi di visitare una sola località opta per parcheggi con tariffa giornaliera: andrai sicuramente a risparmiare qualche euro!
- PORTA CON TE UN TELO. Anche se non sei un’amante di spiaggia e tintarella il mio consiglio è di portarti un telo per riposare nelle ore più calde in qualche zona verde o su qualche spiaggietta…anche a noi viaggiatori itineranti serve un po’ ‘ di relax!
- CERCA UN ALLOGGIO DECENTRATO. Come per i parcheggi anche la gran parte degli alloggi non sono propriamente a buon mercato. Il mio consiglio è di cercare qualche soluzione un po’ decentrata..magari sulle colline circostanti, per una visuale serale davvero mozzafiato!
Ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere sul Lago di Garda? Fammelo sapere e condividi l’articolo con chi vuoi. Ora ti saluto e ti do appuntamento al prossimo viaggio On The Road!!
Francesca =)