Puglia On The Road: il mio itinerario di 10 giorni

itierario puglia gargano

Organizzare un On The Road in Puglia è stata l’ultima vera sfida che ho affrontato. Avendo solamente 10 giorni a disposizione, infatti, ho dovuto fare una scelta accurata delle mete da visitare. Ho voluto rendere il viaggio il più vario possibile, cercando di toccare un pò tutte le zone salienti di questo meraviglioso terrirtorio.

Piccola premessa: in questo articolo, per non annoiarti, cercherò di raccontare la mia vacanza in maniera un pò didascalica, in modo da darti uno spunto per l’organizzazione del tuo prossimo viaggio. Per racconti più dettagliati sulle diverse tappe ti rimanderò successivamente ad articoli specifici per ogni zona.

Un Itinerario da Vieste a Santa Maria di Leuca

puglia on the road

Come già anticipato, il nostro viaggio On The Road in Puglia ha cercato di toccare un po’ tutte le zone principali del territorio. Per questo motivo abbiamo iniziato visitanto le città di Vieste e Peschici.

Siamo poi scesi nella Valle d’Itria, dove abbiamo concentrato nei pochi giorni a disposizione il più possibile tra le svariate attrattive che la zona offre.

Siamo infine arrivati in Salento. Qui abbiamo deciso di rallentare un po’ il ritmo della vacanza, regalandoci qualche giornata di mare, senza però farci mancare alcune escursioni culturali qua e là.

Il Gargano, lo “Sperone d’Italia”

Sebbene meno gettonata rispetto ad altre località, abbiamo voluto inserire nel nostro itinerario una breve sosta anche nella zona settentrionale della Puglia. Abbiamo quindi soggiornato 3 notti a Vieste e da lì siamo riusciti ad organizzare una gita fuori porta e anche un’escursione in barca!

Vieste

Vieste è sicuramente un’ottima base per le escursioni intorno alla zona del Gargano per almeno 3 motivi:

  • Visitando il Gargano, Vieste è una tappa quasi obbligata. Tanto vale quindi soggiornarci almeno una notte, anche solo per godere della sua magica atmosfera al calar del sole;
  • Partire da Vieste vuol dire avere svariate possibilità di scelta sulle tue escursioni fuori città;
  • Da Vieste partono tutti i giorni imbarcazioni per visitare le vicine Isole Tremiti e le Grotte del Gargano.

Le Grotte Marine

Nonostante il poco tempo non ci abbia permesso di fare l’escursione alle Isole Tremiti (prossima volta sicuramente non ce le faremo scappare!), abbiamo voluto comunque vedere Vieste dal mare. Abbiamo così optato per un’escursione pomeridiana alle Grotte Marine del Gargano.

Peschici

peschici cosa vedere

Peschici è stata una vera sorpresa. Questa località infatti ci ha subito conquistato, facendoci passare una piacevolissima mattinata.

Tra le cose più curiose che la città offre c’è sicuramente il Museo delle Torture, allestito all’interno del castello medioevale della città. Sconsiglio però la visita se con voi avete bambini molto piccoli perchè alcune attrezzature esposte potrebbero suggestionarli!

Una breve tappa a Polignano a Mare

Dopo questi 3 giorni a Vieste siamo ripartiti per il nostro secondo soggiorno: Alberobello. Ma prima di arrivare abbiamo voluto fare una breve tappa mattuttina a Polignano a Mare.

Sicuramente la sua vista spettacolare dalla scogliera e la particolarità della città merita assolutamente una visita ma a mio avviso, colpevole anche il fatto di averla vista ad Agosto, è una realtà troppo affollata e non sono riuscita a godermi come volevo il meraviglioso mare che offre.

La Valle d’Itria

La cosa bella della Puglia è che muovendoti lungo il suo territorio, il paesaggio muta sotto i tuoi occhi. Questo è quello che è successo mentre lasciavamo il territorio del Gargano per entrare nella Valle d’Itria: una trasformazione lenta e meravigliosa che ci ha preparato a quello che ci avrebbe accolto di li a poco.

L’unico rammarico che ho è quello di aver dedicato solo 3 giorni a questo terriotrio. Questo, quindi, mi porta a sperare di tornare il prima possibile per poter esplorare tutte le meraviglie che mi sono lasciata sfuggire.

Alberobello

Quando ho pianificato questo viaggio avevo poche certezze ma una di quelle era che volevo assolutamente visitare Alberobello e possibilmente passare almeno una notte in un trullo.

L’esperienza è stata davvero memorabile, tanto che mi piacerebbe ritornare per passare un’intera settimana a Trulli Monsalis. La struttura, infatti, si trova appena fuori dal centro storico di Alberobello ma, allo stesso tempo, è completamente immersa nella natura.

Ostuni

Per questioni di tempo la nostra visita alla “Città Bianca” è stata fatta inaspettatamente di sera. Non per questo, però, la resa è stata meno spettacolare…anzi! Abbiamo avuto modo di mangiare le tipiche bombette e di passeggiare per le vie del centro insieme ad un amico del posto che sicuramente non ci ha fatto rimpiangere il non aver visto la città con la luce del giorno.

Cisternino

Siamo arrivati a Cisternino nel primissimo pomeriggio. Il paese si presentava a noi con i raggi del sole che riflettevano la luce sulle pareti bianche delle case, donando un’atmosfera di imperturbabile bellezza. A conferire ancora più magia ci ha pensato l’installazione sospesa di Bernardo Palazzo “Rainbow” che con i suoi centrini della tradizione creava un’incantevole gioco di luci per le vie del centro storico.

cisternino cosa vedere

Locorotondo

Anche Locorotondo ti lascerà senza fiato per le sue case immacolate, in forte contrasto con la moltitudine di fiori colorati presenti un po’ ovunque nel paese. Addentrati tra le sue vie strette e ombreggiate: potrà essere un’ottima occasione per godersi un’ottimo pranzo o un semplice aperitivo al riparo dal sole.

Grotte di Castellana

Non posso purtroppo raccontarti con delle immagini la bellezza d queste Grotte, in quanto è vietato scattare fotografie durante la visita. Dovrai credermi sulla parola e provare tu stesso l’emozione che si prova esplorando questo magnifico e stupefacente “monumento” naturale. Anche in piena estate ti consiglio di portare con te un capospalla leggero perchè l’escursione termica c’è…e si sente!

Il Salento: mare, vino e arte

La seconda parte del nostro viaggio On The Road in Puglia si è contraddistinto per il meritato relax che ci siamo concessi dopo gli svariati spostamenti dei giorni precedenti. Ci siamo quindi dedicati alla ricerca di spiagge ed esperienze più “rilassanti”. Per farlo abbiamo iniziato dall’alloggio: una struttura che al suo interno ospitava una meravigliosa cantina (con possibilità di organizzare visite e degustazioni).

Ecco di seguito le principali località visitate:

  • Salice Salentino
  • Guagnano
  • Porto Cesareo
  • Torre Lapillo
  • Lecce
  • Punta della Suina
  • Pescoluse – Le Maldive del Salento
  • Santa Maria di Leuca

La zona del Salento ti interessa in maniera particolare? Ti consiglio allora di leggere il mio articolo scritto per i Wekendieri “Cosa vedere in Salento: un On The Road tra mare e cultura”

Una piccola deviazone: Matera la città dei sassi

Eccoci arrivati alla nostra ultima tappa. Nel nostro viaggio di ritorno abbiamo infatti deciso di far sosta alla meravigliosa Città dei Sassi: Matera! Per quanto il caldo si facesse sentire parecchio durante la nostra passeggiata, devo ammettere che questo gioiello tutto italiano merita assolutamente di essere visto almeno una volta.

Matera offre infatti una moltitudine di punti panoramici da dove potrai ammirarla in tutta la sua bellezza. Un’attenta segnaletica ti accompagnerà lungo le vie di questo spettacolare borgo, non a caso annoverato tra I Borghi più Belli d’Italia e Capitale della Cultura 2019.

Se l’articolo ti è piaciuto, allora salva questo Pin su Pinterest per averlo sempre a portata di mano!

puglia on the road

Io per ora ti saluto, dandoti appuntamento come sempre al prossimo articolo e al prossiamo viaggio On The Road! =)

Francesca

Un pensiero riguardo “Puglia On The Road: il mio itinerario di 10 giorni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...