Cosa vedere in Slovenia: un itinerario On The Road

cosa vedere in Slovenia

Ciao Viaggiatore! In questo articolo voglio parlarti di cosa vedere in Slovenia in 4 giorni. Si tratta di un itinerario On The Road che toccherà le località principali della zona occidentale del territorio: laghi, castelli, glamping immersi nel verde…non ti mancherà proprio nulla! Inoltre ti consiglio di leggere fino alla fine l’articolo per avere un riassunto di tutte le tappe fatte durante il nostro soggiorno e un’utile cartina che potrai utilizzare tutte le volte che desideri!

Sei pronto a partire con me? Allora allacciati le cinture: si parte alla scoperta della Slovenia in auto!

Slovenia On The Road: cosa vedere in 4 giorni

Quando ho deciso di organizzare questo viaggio, ho capito fin da subito che le cose da vedere sarebbero state tantissime e che avrei dovuto sicuramente fare una scelta.

Avevo però alcune certezze: volevo passare almeno una notte in un glamping, puntavo ad entrare in contatto con più natura possibile e speravo di visitare almeno una città. Programmare questo itinerario scegliendo tra le varie destinazioni possibili non è stato per nulla facile: spero quindi che questo articolo possa aiutarti a fare un pò di chiarezza e che ti sarà d’aiuto per la tua pianificazione.

Il lago di Bled

La prima tappa del nostro viaggio è stata il Lago di Bled.

cosa vedere in Slovenia

Questo lago di origine glaciale è molto probabilmente uno tra i più noti di tutta la Slovenia. Per questo motivo l’abbiamo scelto per una delle nostre 3 notti a disposizione. Ma non solo. Il Lago di Bled, infatti, è anche un punto abbastanza strategico per arrivare in diverse zone davvero imperdibili. In più era il luogo perfetto per trovare una struttura che ancora non avevo mai provato: il glamping.

Le attività da non perdere a Bled

Il vero problema in questa zona, soprattutto nel periodo autunnale, è che potrai imbatterti molto spesso in una giornata piovosa. Questo però non ti deve abbattere. Ti assicuro, infatti, che anche con un tempo non esattamente favorevole Bled sarà in grado di conquistarti con i suoi colori, la sua nebbiolina bassa e la sua indiscutibile unicità.

Ecco qui di seguito le migliori cose da fare sul Lago di Bled:

  • Noleggiare una barca a remi per raggiungere l’isolotto al centro del lago (costo per il noleggio intorno ai 20€ all’ora);
  • Fare il percorso che costeggia il lago a piedi oppure in bicicletta;
  • Assaggiare la Bled Cake, il dolce tipico della città (attenzione, può creare dipendenza!);
  • Raggiungere i due punti panoramici per vedere il lago dall’alto: Ojstrica e Osojnica (quest’ultimo consigliato alle persone un po’ più allenate). In entrambi i casi ti consiglio caldamente di utilizzare scarpe da trekking.
cosa fare sul lago di Bled

Un glamping in Slovenia da favola

Come ti ho già anticipato in precedenza, una delle cose che più desideravo fare in questa vacanza era quella di soggiornare in un glamping.

E devo ammettere che le mie aspettative non sono state deluse: per la nostra notte sul lago di Bled abbiamo scelto il Ribno Hotel. Oltre ad offrire diverse tipologie di soggiorni adattabili ad ogni tipo di esigenza, il Ribno si differenzia dalle altre strutture per essere il primo e unico hotel in Slovenia certificato come Zero Waste dal 2018. Cosa significa? Vuol dire che all’interno di questo hotel troverai un’attenzione meticolosa ad aspetti molto importanti per l’ambiente come per esempio lo smaltimento di rifiuti, l’utilizzo di acqua potabile ed lo spreco di cibo.

Durante il mio soggiorno ho avuto modo di provare la loro casa sull’albero: una piccola casetta immersa nei boschi dotata di due letti matrimoniali a castello, un piccolo tavolino, un balcone e una vasca esterna riscaldata fino a 40°. L’Hotel offre inoltre alcuni servizi prenotabili direttamente in struttura come per esempio una piccola sauna e un ristornate a buffet per i tuoi pranzi e cene.

glamping slovenia

Cosa vedere in Slovenia: i dintorni del lago di Bled

Sebbene Bled sia una zona davvero suggestiva, ti assicuro che a poca distanza da esso potrai trovarne molte altre che ti lasceranno letteralmente senza parole. Ti porterò a vedere gole profondissime, laghi che sembrano spuntare dal nulla e percorreremo strade immerse nei boschi. Se ami le gite lontano dal caos cittadino sono certa che questo paragrafo fa proprio al caso tuo!

Di seguito trovi un elenco delle principali località da non perderti:

  • Planšarko Jezero: a circa un’ora da Bled, Planšarko Jezero è quel che rimane di un grande lago glaciale. La sua forma a cuore e la possibilità di pattinarci sopra nei mesi più freddi lo rendono la meta perfetta per una fuga romantica. Imperdibile inoltre la strada che ti condurrà a questo lago: ti ritroverai con il naso appiccicato al finestrino ammirando i meravigliosi boschi circostanti;
  • Lago di Bohinj: è il lago più grande della Slovenia e si trova all’interno del Parco Nazionale di Triglav. A soli 30 minuti di macchina da Bled è perfetto per chi ama attività come il trekking o la bicicletta. Nei mesi più caldi è il luogo perfetto per organizzare un pic nic;
  • La Gola di Vintgar: recati in questa località nelle prime ore di apertura al mattino per goderti questo spettacolo della natura nel silenzio e nella calma più assoluta. Un ponteggio in legno ti accompagnerà lungo questa gola lunga 1,6 km e profonda fino a 250 metri (tempo di percorrenza di circa 30 minuti). Ti consiglio di portare con te delle scarpe da trekking soprattutto per il tratto di strada che ti riporterà al parcheggio.
cosa vedere in Slovenia

Lubiana: cosa vedere in due giorni

La seconda parte della mia vacanza l’ho passata a Lubiana. Per queste due notti abbiamo optato per un soggiorno più classico ma strategico, in quanto vicinissimo all’uscita dell’autostrada: il Four Points by Sheraton Ljubljana Mons. In questo modo abbiamo potuto dedicare i nostri ultimi giorni sia alla visita della capitale slovena sia ad alcune zone limitrofe.

Il Castello di Lubiana

Il castello di Lubiana è facilmente visibile da quasi ogni punto della città. Per raggiungerlo è possibile seguire il percorso a piedi oppure usufruire della funicolare che parte nella zona vicino a mercato centrale. Il costo del biglietto (13 euro compreso di funicolare) comprende la visita al castello, il Museo delle Marionette, l’esposizione museale “La Storia Slovena” e l’accesso ad alcuni allestimenti storici.

Dalla torre del Castello si ha una delle viste più belle sulla città ed è possibile percepire in modo chiaro come anche qui, sebbene si tratti di una capitale, ci sia una fortissima connessione con il territorio naturale circostante.

I tre Ponti, il Ponte dei Draghi e il Ponte dei Macellai

lubiana 3 ponti

Si può dire che Lubiana sia a tutti gli effetti la città dei ponti! Passeggiando per le vie principali di questa città, infatti, ti imbatterai in tantissimi ponti, tutti diversi e con caratteristiche uniche.

I più famosi sono probabilmente I 3 Ponti posti di fronte alla Chiesa Francescana dell’Annunciazione. La loro dimensione ridotta e la loro posizione molto ravvicinata ha fatto si che venissero considerati quasi come un’unica costruzione….una sorta di Cerbero dell’architettura!!

Un altro ponte imperdibile è il Ponte dei Draghi. Lo puoi trovare proseguendo dal triplice ponte in direzione Est lungo il fiume Ljubljanica. Il drago è comunemente considerato il simbolo della città di Lubiana e in generale della Slovenia: è quindi d’obbligo una tappa per salutare questi maestosi guardiani in pietra che sorvegliano il passagio da una sponda all’altra della città.

L’ultimo ponte che ti consiglio è quello dei Macellai. Costruito nel 2010 e caratterizzato da statue dello scultore sloveno Jakov Brdar, quest’ultimo è senza alcun dubbio il ponte più romantico della città. Per i ragazzi della mia generazione attraversandolo potrà venire in mente solamente una cosa: 3 Metri Sopra il Cielo con Riccardo Scamarcio!

Perchè? Vi do un piccolo indizio qui sotto…

cosa fare a lubiana

Quartiere Metelkova

A pochi minuti di camminata dal centro storico di Lubiana potrete trovare un quartiere davvero fuori dal comune, perfetto per tutti gli amanti della street art. Sto parlando del centro culturale e sociale autonomo di Metelkova, sorto nel 1993 nella zona dell’ex caserma dell’impero austro-ungarico, per evitare che quegli edifici storici venissero demoliti.

Di sera il quartiere si anima grazie ai numerosi locali con musica dal vivo, mostre temporanee e alcuni festival. Per trovarlo basterà impostare il navigatore su Metelkova Mesto e seguire a piedi le indicazioni per circa 15 minuti: sicuramente una deviazione alternativa durante la tua visita a Lubiana.

Le Grotte di Postumia e il Castello di Predjama

Eccoci arrivati all’ultimo consiglio su cosa vedere in Slovenia in 4 gorni.

Il mio viaggio si è concluso con la visita al Castello di Predjama e alle Grotte di Postumia. Queste ultime sono molto vicino al confine italiano: se ti trovi quindi in zona Nord Italia non è insensato organizzare una fuga per vedere questi posti anche in giornata!

castel lueghi predjama

Le due attrazioni sono molto vicine tra di loro ed è possibile acquistare un biglietto cumulativo per visitarle entrambe ad un prezzo scontato. Il mio consiglio per evitare inutili code è di acquistare per tempo i biglietti sul portale online. Contate infine che per la visita alle Grotte è già inclusa nel biglietto una guida in italiano che vi accompagnerà durante il percorso: sconsiglio quindi l’acquisto dell’audioguida.

Sei un amante degli On The Road in Europa? Ti consiglio di non perderti il racconto del mio viaggio Andalusia in 3 giorni: un itinerario On The Road non convenzionale

Cosa vedere in Slovenia: riepilogo del mio itinerario

Se sei arrivato alla fine di questo lungo articolo ti meriti sicuramente un premio! Ecco allora un elenco dove ti riepilogo tutte le località toccate durante questi 4 giorni e una mappa riassuntiva da poter utilizzare durante il tuo prossimo viaggio in Slovenia:

  • Lago di Beld
    • Punto Ojstrica
    • Punto Osojnica
  • Gola di Vintgar
  • Planšarko Jezero
  • Lubiana
    • Castello di Lubiana
    • I 3 Ponti, Ponte dei Macellai e Ponte dei Draghi
    • Quartiere Metelkova
  • Grotte di Postumia
  • Castello di Predjama (Castel Lueghi)

I miei consigli su cosa vedere in Slovenia in 4 giorni terminano qui! Come sempre se l’articolo ti è tornato utile ti consiglio di salvarlo su Pinterest cliccando sulla foto qui sotto per averlo sempre a portata di mano.

Per tutti gli aggiornamenti sui miei viaggi ti invito a seguire la mia pagina Instagram! 😉

cosa vedere in Slovenia

Al prossimo viaggio On The Road!

Un abbraccio,

Francesca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...