Lago di Braies: cose da fare in inverno in un weekend

Ciao Viaggiatore! In questo articolo ti voglio parlare delle cose da fare al Lago di Braies in un weekend invernale.

Sebbene infatti questo lago sia conosciuto per la bellezza dei suoi colori in primavera e in estate, voglio dimostrarti che anche nei mesi più freddi questa zona ha molto da offrire. Sei pronto a partire con me?

Informazioni, Curiosità e Leggende

Prima di raccontarti perchè dovresti visitare il Lago di Braies in inverno e le principali attività da fare, voglio darti qualche breve informazione tecnica legata alla zona ma, soprattutto, voglio raccontarti la leggenda che si nasconde dietro alla formazione di questo lago.

Da sempre infatti mi affascina indagare e scoprire le storie legate ad un luogo. La leggenda del Lago di Braies l’ho trovata davvero interessante perchè i protagonisti sono piuttosto insoliti e dietro al racconto ci sono punti di riflessione davvero interessanti.

lago di braies cose da fare

Qualche informazione sul Lago di Braies

Ecco qui qualche informazione sul Lago di Braies:

  • Situato nella Val di Braies a 1.496 metri d’altezza, è diventato molto frequentato grazie alla serie televisiva italiana “a un passo dal cielo”;
  • Tra le caratteristiche che lo contraddistinguono c’è sicuramente quella dell’essere circondato su 3 lati dalle Dolomiti, in particolare dalla Croda del Becco, la cima che si staglia di fronte ai visitatori appena giunti sul posto;
  • Da qui ha inizio l’Alta Via n. 1 delle Dolomiti, un percorso che può essere fatto a piedi e che arriva fino al Gruppo della Schiara di Belluno.

Una leggenda particolare

La leggenda sulla nascita del Lago di Braies è davvero particolare: nonostante la presenza di boschi e l’elemento dell’acqua, infatti, non troveremo nel racconto fate o ninfe. Bensì i due protagonsti principali sono un gruppo di pastori e dei “selvaggi”.

Si narra che le montagne di questa zona fossero abitate un tempo da un gruppo di “selvaggi”, denominati così per il loro aspetto fisico e per nessun altro tipo di indole malvagia. La loro più grande passione era quella di cercare oro e pietre preziose per la realizzazione di magnifici gioielli.

Arrivarono un giorno sulle stesse montagne un gruppo di pastori per far pascolare il loro bestiame. Il contatto con la popolazione dei “selvaggi” fu inevitabile, ma in un primo momento del tutto pacifica: questi ultimi fecero perfino dono ai nuovi arrivati di gemme e gioielli in maniera spontanea per mantenere un rapporto sereno.

I pastori non si accontentarono però di quei doni e iniziarono presto a derubare il villaggio, facendo razzia di ogni bene prezioso. Per mettere fine a questi assedi, i “selvaggi” decisero di difendersi aprendo delle fonti sotterrane che formarono una vasta superficie d’acqua che non solo inabissò tutte le loro ricchezze ma divise per sempre la valle dei pastori dalle montagne.

Si dice che proprio per questo motivo i colori del lago in estate e in primavera siano così sorprendenti: perchè riflettono la lucentezza del tesoro nascosto in quell’occasione.

lago di braies inverno

3 motivi per visitare il Lago di Braies in inverno

Visitare il lago di Braies in inverno potrebbe sembrare una scelta bizzarra e forse poco azzeccata.

Certo, se sei alla ricerca di colori pazzeschi e specchi d’acqua dai riflessi smeraldo allora forse ti conviene organizzare questa gita in primavera. Se invece sei indeciso e vuoi conoscere i motivi per visitarlo nei mesi più freddi dell’anno nei prossimi paragrafi troverai la giusta motivazione per fare lo zaino e partire!

Cose che puoi fare: parcheggiare l’auto a 2 passi dal Lago di Braies

Iniziamo subito con una motivazione pratica che sta molto a cuore a tutti i viaggiatori On The Road come me: il parcheggio!

Nei mesi di alta stagione infatti, a causa del forte afflusso di visitatori, è possibile parcheggiare l’auto vicino al Lago di Braies solamente attraverso una prenotazione online. Se si arriva senza prenotazione o se i parcheggi sono al completo, bisogna lasciare il proprio veicolo al parcheggio Segheria-Ferrara, che dista 5 km dal lago.

In inverno questo problema non sussiste: potrai arrivare tranquillamente in auto al parcheggio più vicino senza nessun problema. Certo, i prezzi non sono proprio a buon mercato ma, visto che anche il parcheggio più lontano è a pagamento, almeno ti eviterai la camminata!

L’articolo ti piace? Salvalo su Pinterest!

lago di braies cose da fare

Cose da fare sul Lago di Braies: camminarci sopra!

Proprio così! In inverno il livello dell’acqua del Lago di Braies si abbassa notevolmente tanto da ghiacciarsi ed è quindi possibile camminarci sopra senza nessun rischio. Quando sono andata, il lago era coperto inoltre da uno spesso strato di neve: se scavavi un po’ con la scarpa vedevi la lastra di ghiaccio, ma se camminavi senza pesarci troppo quasi non ti sembra di essere sopra ad un lago! Un’esperienza davvero insolita, da provare almeno una volta secondo me!

A pensarci bene il Lago di Braies è una meta super romantica ed è perfetta per festeggiare qualche evento importante con la tua dolce metà. Per altri consigli su luoghi romantici da visitare in coppia non perderti il mio articolo L’amore va in vacanza: 5 mete per festeggiare l’anniversario

Attività insolite sul Lago di Braies: non solo barche!

Una delle attività più note (e fotografate) da fare sul Lago di Braies è senza dubbio il giro in barca.

dolomiti dove andare

Ma se quando arrivi il lago è ghiacciato? Nessun problema! Se vuoi cimentarti in qualche attività insolita ecco qui di seguito qualche idea per te:

  • Ciaspolare lungo il percorso ad anello che circonda il lago. Un’attività adatta a tutti e molto divertente.
  • Fare un po’ di sci di fondo sul lago. Ti assicuro che è un’attività svolta normalmente quando c’è la neve (ho visto alcuni sciatori con i miei occhi)
  • Pattinaggio o curling. Lo sai che sul Lago di Braies in inverno si svolgono competizioni ufficiali di curling? Nonostante mi sia documentata e abbia visto dei video facevo fatica a crederci all’inizio!

Cose da fare nei dintorni di Braies

Se un po’ mi conosci o hai già letto qualcosa dei miei viaggi sai bene che non sono abituata a stare ferma in un solo posto durante le mie gite. Anche per il mio weekend al Lago di Braies non mi sono risparmiata e ho cercato alcune località da poter visitare nei dintorni. Di seguito ti lascio qualche suggerimento e come al solito una mappa per tenere traccia del percorso proposto:

  • Brunico: capoluogo storico e culturale della Val Pusteria. Caratterizzata da alcune chiese davvero particolari;
  • Monguelfo – Tesido: anche se in inverno è chiuso al pubblico consiglio di andare a vedere almeno l’esterno del Castello di Monguelfo. Se invece sei interessato a visitarne l’interno conta che la struttura apre nei mesi di luglio, agosto e settembre;
  • Dobbiaco: immergiti nella natura di questa località con i suoi due laghi e le sue passeggiate a contatto con la natura;
  • San Candido: altra località diventata molto famosa grazie ad “a un passo dal cielo”. Questo tipico paesino sono certa che saprà conquistarti. Consiglio un bel pranzo a base di piatti tirolesi all’Helmhotel.
itinerario lago di braies dolomiti

Soggiornare in un Hotel vicino al Lago di Braies: l’Hotel Christof

Ho voluto dedicare un paragrafo all’alloggio che mi ha ospitato durante il mio weekend al Lago di Braies. Durante la mia ricerca mi sono imbattuta nell’Hotel Christof di Monguelfo: è stato amore a prima vista!

Il tempo di dare un’occhiata al loro sito web e già si capiva che era l’alloggio giusto per me: moderno, piccolino e con tanti servizi per passare un weekend in relax. Una volta arrivata le mie aspettative non sono state deluse: camere impeccabili e curate nei minimi dettagli, un personale attento e cordiale, un servizio di mezza pensione da far invidia agli hotel di lusso. La struttura offre poi compresa nel prezzo una piccola SPA con saune e piscina…insomma a mio avviso un’alternativa con un rapporto qualità/prezzo davvero eccellente (prenotando con soli 2 giorni di anticipo, con camera rooftop e mezza pensione inclusa. il prezzo è stato di 114€ a persona).

Se non vuoi perderti nessuno dei miei viaggi, sulla mia pagina Instagram potrai seguire in tempo reale tutti i miei spostamenti. Ti aspetto!! 😉

I miei consigli sulle cose da fare al Lago di Braies in inverno terminano qui! Io ti saluto e ti do appuntamento al prossimo racconto di viaggio!

Francesca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...